Pontieri del Dialogo - Newsletter  Escursioni/Eventi 19/20

Cari Soci e Amici,

Di seguito gli aggiornamenti sui nostri prossimi appuntamenti.

Cammineremo sempre rispettando tutte le norme di sicurezza sanitaria vigenti, che tutti i partecipanti dovranno osservare scrupolosamente. Over 75: obbligatorio portare Certificato Medico di Idoneità. Qui tutte le info in dettaglio:

Escursioni in sicurezza,  Federtrek: Indicazioni per compiere escursioni in sicurezza

 

Sab-Dom, 24 e/o 25 ottobre Trekking alla scoperta della Laguna di Orbetello e Feniglia 

Qui: Iscrizioni nominative obbligatorie on-line 24-25 ottobre  (Link unico anche per partecipare alla singole giornate, max 18 Posti/Giorno)

Camminare in natura per osservare, ascoltare e toccare la biodiversità della Laguna di Orbetello che in questo momento è frequentato da migliaia di fenicotteri rosa e tante altre specie di uccelli migratori sosta per la migrazione stagionale verso le coste dell'Africa.

Possibilità di fare anche singole giornate e di utilizzare il treno

Sabato 24 Una splendida passeggiata che inizia costeggando la laguna di Orbetello con avvistamenti di uccelli che si trovano a migliaia  in questo luogo di sosta per la migrazione stagionale. Successivamente si arriverà alla Feniglia, con possibilità di avvistare Cervi e Daini in Pineta, per poi sostare nelle sue famose spiagge. Rientro al tramonto dall'altro lato della Laguna.

Possibilità di pernotto presso l'Oasi WWF di Orbetello con cena a base dei prodotti dell'Oasi. La Foresteria segue in maniera molto rigorosa il distanziamento negli spazi comuni e per gli alloggi, compresa la sanitificazione.

Domenica 25 Una giornata dedicata al Bird Watching e BirdSounding degli uccelli migratori nella splendida cornice dell'Oasi WWF di Orbetello. Avvistamento quasi certo della colonia di fenicotteri rosa e di tantissimi specie di uccelli migratori, osservabili attraverso l'utilizzo di potenti cannochiali messi a disposizione degli escursionisti 

Costi:  quota gita € 10/giorno/persona. Per chi si ferma pensione completa presso Oasi WWF, € 78, comprende, cena, colazione, pranzo al sacco della domenica, ingresso e visita guidata dell'Oasi WWF,  transfer in navetta da e per l'Oasi e la Stazione FS. Da prenotare in autonomia via mail: prenotazionicasale@associazioneocchioinoasi.it per info: 340 3395260 (Alessandra).

Possibilità di utilizzare il Treno:  24 ott Roma Termini - Orbetello 10:12-12:01 (Diverse stazioni metropolitane, acquisto in autonomia circa € 9 a tratta). Rientro 24 ott via Treno da  -  Roma Termini 19:53- 21:48.  Rientro 25 ott anche via Treno da Albinia - Roma Termini 17:46-19:48

Appuntamento 24: ore 12:00 Stazione di Orbetello 

Appuntamento 25: ore 09:00 Stazione di Capalbio Scalo.

Distanza: 24 ott km 8 Difficoltà T, 25 ott km 5 km, Difficoltà T

 

Sabato 31 Ottobre Gaeta che Sorpresa! Fra Natura, Arte e Storia

Qui: Iscrizioni nominative obbligatorie on-line 31 ottobre Max 18 Posti

Un trekking alla scoperta di Gaeta, con viste mozzafiato sul golfo omonimo. Partiremo dal centro storico verso il Parco del Monte Orlando, lungo il  bosco fra vestigia antiche di grande interesse storico e artistico:  Chiesa S.Francesco XIII sec., Mausoleo di Lucio Munazio Planco (I sec. A.C.), falesie, polveriere, Santuario della SS.Trinità-Montagna Spaccata. Pranzo in spiaggia e nel pomeriggio giro per la Gaeta medioevale. Da assaggiare la tiella, una torta salata specialità locale.  

Costi:  € 10  quota gita + eventuali costi facoltativi per ingressi a Chiese e Monumenti. Treno Roma-Gaeta-Roma biglietto 8,40  a tratta, Staz FS-Gaeta_Staz FS COTRAL   1,1 € a tratta. Tutti i biglietti sono da acquistare per tempo e in autonomia.

1° Appuntamento: ore 07:15 Roma Termini davanti al binario, partenza ore 07:36 arrivo a Formia 09:10  (Treno REG 2381 per Napoli); Rientro TRENO REG 2396, 18,38 arrivo Roma T.  20,24.

2°Appuntamento: ore 10:00 Gaeta Bar Bazzanti (ottime sfogliatelle) Piazzale Trainello 3 

Distanza: 10 Km lievi salite Difficoltà T/E

 

Domenica 15 Novembre,  Foliage Trekking, un Anello nel Bosco di Manziana e i Paesaggi Lunari della Caldara

Qui: Iscrizioni nominative obbligatorie on-line 15 novembre Max 20 Posti

Dalla Stazione di Manziana attraverso il paese si raggiunge il Bosco di Macchia Grande, ricco di alberi monumentali di cerro, aceri, castagni e betulle, un paesaggio da fiaba con i tipi colori delle foglie autunnali. Successivamente si arriverà alla Caldara, un cratere con un paesaggio surreale "lunare", con ciò che resta dell'attività di vulcanismo Sabatino. Al centro una sorgente d’acqua mineralizzata, con emissioni d’idrogeno solforato, anidride carbonica ed altri gas,  20° C.

Costi: quota gita € 10, biglietti treno 3,60 €/tratta da acquistare in autonomia

1°Appuntamento: ore 10 Stazione FS di Manziana (Roma Tib. 8:38-Manziana 10:00, diverse fermate metropolitane)

2°Appuntamento: ore 10:45 Ingresso Bosco Manziana Largo Lamberto Salvatori, https://goo.gl/maps/8J89idnW4uwJ6ajy5. 

Rientro Treno 17:31 Roma Tib. 19:07

Distanza: km 14 totali , Difficoltà E (Escursionistica) , Dislivello  0 m 

 

Sabato 28 Novembre, 19 Dicembre EVENTO: Una Passeggiata per i 100 Anni di Alberto Sordi 

Iscrizioni nominative obbligatorie on-line 28 novembre  Posti esauriti, lista d'attesa

Iscrizioni nominative obbligatorie on-line 19 dicembre Nuova Data, 10 posti liberi

“Cerchiamo veramente anche di cambiare le nostre abitudini riprendiamo a passeggiare a piedi”  (Alberto Sordi, Sindaco per un Giorno)

Onoriamo il centenario della nascita di Alberto Sordi con una bellissima passeggiata attraverso Roma nei luoghi a lui e a noi cari che terminerà con una visita esclusiva e dedicata alla ns Associazione nella Villa ora Museo Sordi a Caracalla. Partenza previsto intorno alle 09:00, termine ore 14:30 circa.

 

I Millepiedi, la nuova trasmissione dei Pontieri su Radio Francigena

Qui trovate il Podcast con tutte le puntate: http://www.radiofrancigena.com/podcast/i-millepiedi/ 

Qui trovate il Podcast riportato sul ns sito in modalita accessibile per la selezione delle puntate: 

http://www.pontierideldialogo.org/?project=i-millepiedi-la-trasmissione-dei-pontieri-su-radio-francigena

 

 

Tutte le iniziative, se non espressamente detto, sono riservate ai soli soci Pontieri /Federtrek con tessera in corso di validità da esibire alla partenza, valida 365 giorni dal giorno di emissione.  Se non volete più ricevere queste informazioni, nel rispetto della Vostra privacy, o volete modificare i vostri dati  mandate una mail a: info@pontierideldialogo.org oppure cliccate  su Click here to modify your subscription or unsubscribe