Pontieri del Dialogo

Newsletter - Escursioni/Eventi - 05/17

Prenotazioni: on-line, con cell : http://www.pontierideldialogo.org/escursioni-qui-iscrizioni-on-line/ oppure via e-mail: info@pontierideldialogo.org  dando Nome/Cognome/Nr Cellulare/Soci-Non Soci


 Dom 19 febbraio Prati del Cerasolo (m. 1550) 

Con le ciaspole nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino

Riprogrammata questa spendida e semplice ciaspolata nella bianca natura del Parco Velino-Sirete. Ci inoltreremo attraverso la Valle del Morretano, con un dolce saliscendi, immersi in una  fitta faggeta, fino all’ampia radura dei Prati del Cerasolo, al confine con la Riserva Naturale Regionale dei Monti della Duchessa, circondati dalle imponenti pareti del Monte Morrone (m. 2141) e del Monte Cava (m. 2000). Il ritorno si effettua, in leggera salita, per la stessa via dell’andata.

Qui:Iscrizione on-lineQui: Locandina

Ven-Dom 24-26 febbraio, Etnotrek Speciale al Social Trekking di Pistoia

Partecipiamo al Social Trekking con un  EtnoTrek speciale sabato 25 febbraio ore 14:45, Piazza San Francesco: "La Pistoia di Ippolito Desideri. I Pontieri del Dialogo in cammino con Enzo Bargiacchi" (il maggior specialista mondiale del Gesuita Camminatore)

Posti disponibili solo per il ns EtnoTrek speciale, evento gratuito e aperto a tutti

Dom 5 marzo Tra Sacro e Profano, la via degli Eremi e il Carnevalone Liberato

Una traversata che congiunge l'Eremo di San Michele , nascosto su di una parete rocciosa in prossimita della strada del Tancia con il panoramico Eremo di San Leonardo. Nel percorso che segue il torrente Galantina incontreremo una bellissima cascatella ed i resti di una vecchia mola. L'origine della festa del Carnevalone risale alla rivolta popolare del 24 febbraio 1861 che decretò la liberazione di Poggio Mirteto dallo Stato Pontificio. Il carnevale anticlericale si tenne fino alla firma dei Patti Lateranensi nel 1929, e fu ripristinata nel 1977 conservando tuttora il suo carattere trasgressivo. Durante i festeggiamenti la maschera popolare più indossata è un diavolo rosso con tridente. 

 Qui: Iscrizione on-line

Dom 12 marzo Da Maccarese all'Oasi LIPU Castelguido

Un'escursione nel territorio del borgo agricolo di Castel di Guido e dell'omonima azienda agricola biologica, tra boschetti e prati con maremmane al pascolo. Visita all'Oasi LIPU e alla villa romana delle Colonnacce, con la guida di un archeologo. Cammineremo sul ciglio di campi e colline dove pascolano buoi e cavalli, con uno sguardo ai boschi dove vivono volpi, scoiattoli e cinghiali, e al cielo dove volano aquile, aironi e falchi. Fra tesori naturalistici, aneddoti storici, resti archeologici e persino presenze di animali estinti di questo luogo fermo nel tempo e poco conosciuto. Pranzo facoltativo vegetariano sull'aia (10 euro, prenotazione obbligatorio min. 10 posti)

 Qui: Iscrizione on-line

News, Escursioni, Eventi Insieme

  • E' attivo un sistema on-line per iscriversi in maniera semplice, anche con smartphone/tablet a tutte le ns Escursioni. Ecco il link http://www.pontierideldialogo.org/escursioni-qui-iscrizioni-on-line/  Scegliere il Trekking che interessa, cliccando su Iscrizioni on-line
  • Guarda il ns Video di presentazione: https://youtu.be/Egtr4YUWGpw
  •  Tutte le iniziative, se non espressamente detto, sono riservate ai soli soci. Pontieri (8 €)/Federtrek (15€ )con tessera in corso di validità da esibire alla partenza, valida 365 giorni dal giorno di emissione. 

Leggi tutto

                                                              


Se non volete più ricevere queste informazioni, nel rispetto della Vostra privacy, o volete modificare i vostri dati  mandate una mail a: info@pontierideldialogo.org oppure cliccate  su Click here to modify your subscription or unsubscribe

 

 


Facebook

Twitter